Le attuali auto elettriche non sono il punto di arrivo della transizione verso una mobilità più attenta all’ambiente: appena saranno messi a punto nuovi accumulatori elettrici vedremo un’accelerazione ulteriore alla loro diffusione.
|
Le case automobilistiche annunciano nuovi modelli elettrici. I dati migliori di diffusione riguardano i Paesi Nordici dove sono state attuate misure efficaci di sostegno al mercato.
|
Entro il 2030 potrebbero essere oltre 10.000 le aziende “made in Italy” operanti nel settore della mobilità elettrica, per un fatturato
di quasi 100 miliardi di euro.
|
I Giochi Olimpici di Milano-Cortina saranno un’occasione importante per promuovere la sostenibilità ambientale. Da e_mob una piattaforma di proposte per la mobilità green.
|
Le batterie dei veicoli elettrici sono più difficili da trattare a causa dell’infiammabilità del litio, ma possono diventare un’opportunità se inserite in un percorso virtuoso di circular economy.
|
È una storia che forse nessuno ricorda e pare incredibile ma nel 1900 il 34% delle vetture circolanti a New York, Boston e Chicago avevano un’alimentazione elettrica.
|
Con lo sviluppo dell’elettrotecnica, nascono gli accumulatori al piombo acido che, dalla fine dell’Ottocento, alimentano le prime vetture elettriche. Una rivoluzione epocale.
|
L’evento, realizzato anche grazie al supporto di Cobat, ha visto la partecipazione di importanti relatori che hanno fornito una panoramica a tutto tondo delle regole italiane in materia.
|
Milano Palazzo della Regione il 26 - 27 - 28 settembre
3^ Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica
- Smart City
- Micromobilità
- Sharing Mobility
- Mobilità Elettrica
| |